Apertura al pubblico:
- dal lunedì al sabato
Per i proprietari dei cavalli ospitati:
- 365 giorni all'anno
I frequentatori del Centro Equestre sanno di avere estrema libertà di movimento e di poter condividere del tempo all'aria aperta insieme a parenti ed amici, tutto nel pieno rispetto della quiete delle persone e degli animali ospitati.
Le nostre attività:
- ogni ultimo venerdì del mese incontri serali con pizzata annessa e discussione di una tematica, dall'equitazione alla gestione dei nostri animali, per passare del tempo in compagnia, conoscere meglio i frequentatori del Centro e vivere a pieno i nostri spazi...
- stage e corsi di varia natura, che riguardano i nostri amati animali, noi stessi come cavalieri e come persone responsabili dei nostri cavalli...
- ancora in fase di elaborazione, ma cerchiamo di organizzare uscite a cavallo per sfruttare a pieno la fortuna di essere in una zona di campagna tranquilla e, non molto distante, con importanti corsi d'acqua...
Ecco "I Nove Principi Etici" ai quali facciamo riferimento.
- Chiunque, in qualsiasi modo si occupi di un cavallo, si assume la responsabilità dell'essere vivente che gli è stato affidato.
- Il mantenimento del cavallo deve adattarsi ai suoi bisogni naturali.
- Indipendentemente dall'utilizzo che se ne fa, bisogna dare la priorità al benessere psicofisico del cavallo.
- L'uomo deve rivolgere la stessa attenzione ad ogni cavallo, indipendentemente da razza, età, sesso, così come impiego, allevamento, tempo libero o sport.
- Conoscere la storia del cavallo, le sue necessità e come interagire con lui fa parte del patrimonio storico-culturale. Questo patrimonio va conservato, salvaguardato e tramandato alle generazioni future.
- L'interazione con il cavallo ha il significato formativo per la personalità, soprattutto dei giovani. Questo aspetto va tenuto presente ed incentivato.
- Chi pratica sport assieme al cavallo deve sottoporre ad un adeguato allenamento se stesso e il cavallo a lui affidato. Obiettivo di qualsiasi tipo di preparazione è la massima armonia tra essere umano e cavallo.
- L'utilizzo del cavallo nell'attività agonistica, così come nell'equitazione in generale, negli attacchi e nel volteggio, deve adeguarsi alle sue attitudini, ai suoi mezzi e alla sua disponibilità. La manipolazione delle prestazioni del cavallo per mezzo di farmaci o di altre pratiche poco rispettose della sua natura deve essere rifiutata e sanzionata.
- La responsabilità dell'uomo nei confronti del cavallo che gli è stato affidato dura fino alla fine della vita del cavallo. di questa responsabilità l'uomo deve sempre farsi carico nell'interesse del cavallo.